21 settembre 2016: 10 indicazioni | Johan Galtung
La pace non è solo un’ idea grande, ma qualcosa di sacro. Il numero di indicazioni per la pace deve rifletterle quale numero sacro, come 10 riferito ai Dieci Comandamenti. Ma nel cristianesimo anche 3 è sacro, riferito alla Trinità. E nell’islam 1 sta per Un solo Dio. Nel buddhismo 4 sta per le Verità, e 8 per le Vie. E si trovano 5 e 7 in vari luoghi. Allora usiamoli tutti, conferendo una sacralità multipla alla pace.
|
|
|
2 ottobre 2016 | Se vuoi la pace prepara la pace, con la difesa nonviolenta
Il 2 ottobre è la Giornata Internazionale della Nonviolenza (indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite). In questa data, infatti, si celebra l’anniversario della nascita di Gandhi, ispiratore dei movimenti per la pace, la giustizia, la libertà di tutto il mondo. È con Gandhi che nasce la nonviolenza moderna.
|
|
|
|
|
|
Il movimento LGBTQ porta la danza nelle strade degli Stati Uniti | Sarah Freeman-Woolpert intervista Firas Nasr
Dopo aver saputo della sparatoria in un locale gay di Orlando, in cui 49 persone sono state massacrate e altre 53 ferite, Firas Nasr ha deciso di passare all’azione. Attivista queer, ballerino e difensore dei diritti umani, Nasr – che vive a Washington – ha cominciato a radunare un gruppo di amici...
|
|
|
Lo stato del Mondo – secondo il giornalismo | Johan Galtung
Quello che vogliamo dai giornalisti: che ci diano la situazione del mondo, da un “luogo di guai” – teatro di violenza passata-presente-futura – a un altro. Non lo specchio del mondo, ma renderlo più trasparente.
|
|
|
|
Stragi occultate in nome del profitto | Moni Ovadia
L’ultimo sabato del mese di aprile, ogni anno, se precedenti impegni professionali non me lo impediscono, partecipo ad una marcia a Sesto San Giovanni che parte dalla sede del «Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio» e arriva, dopo un tragitto relativamente breve, a piazza Carducci...
|
|
|
Nuove adesioni al modello della nonviolenza | Brian Martin
L’interesse per l’azione nonviolenta è oggi più elevato che mai prima, ed emerge – tra l’altro – nella pubblicazione di nuovi libri. Qualche decina di anni fa erano rari i buoni libri su questo tema...
|
|
|
|
Sabra e Shatila, un massacro da ricordare: voci dal campo [Parte III] | SCI-Italia
Volantinaggio. Quante volte ricorre questa parola nella vita di un giovane. Il pensiero vola subito alle terse giornate di calura estiva, quando la tua fronte è esposta ad una solatio costante, e vagheggi nelle periferie della città nelle ore più improponibili, al fine di procacciarti qualche soldo per fronteggiare la retta universitaria.
|
|
|
Giochi dal labirinto di Shatila: voci dal campo [Parte II] | SCI-Italia
“Ahi!”, mi porto velocemente la mano destra al collo. Il punto in cui mi hanno colpito si arrosserà presto. “Mi verrà il livido”, penso. Mi volto verso il colpevole: eccolo lì, il monello che mi guarda soddisfatto con un’aria di sfida e orgoglio.
|
|
|
|
|
|