tra i documenti in allegato trovate le lettere di candidatura dei colleghi che si sono proposti per le prossime elezioni CUN Area 10. Vi ricordo che si vota dal 20 al 29 gennaio per eleggere un rappresentante per ciascuna fascia (ordinari, associati, ricercatori). Nella nostra area si confrontano due “cordate†composte rispettivamente da Baldassarri, Dovetto, Torri da un lato, Manzoli, Orazi, Tinaburri dall'altro.
Concretamente, bisogna che tutti i nostri ordinari votino e provino anche a portare dalla nostra parte quei numerosi colleghi di altre discipline che non hanno convincimenti definiti. Per quanto possibile chiedo anche ai colleghi associati e ricercatori un sostegno fattivo, soprattutto in quelle sedi in cui non siamo presenti con professori ordinari: non potranno votare direttamente il nostro candidato, ma potranno segnalarlo a colleghi della loro sede o anche indicargli nominativi da contattare.
Non vorrei però ridurre l'appuntamento elettorale ad una mera questione di appartenenza disciplinare dei candidati. Ho seguito abbastanza da vicino il percorso che ha portato alla definizione delle due cordate e mi pare di poter dire che a confrontarsi sono due diverse visioni della rappresentanza CUN: da un lato (Manzoli, Orazi, Tinaburri) intesa come ruolo di servizio, di informazione e di mediazione con l'apparato politico-amministrativo, dall'altro (Baldassarri, Dovetto, Torri) come leadership culturale e politica dell'area, con qualche malcelata nostalgia per il ruolo egemonico che alcune discipline hanno avuto in ambito umanistico. Per questo ritengo che dalla nostra associazione debba arrivare un appoggio compatto non solo a Manzoli, ma anche alle colleghe Orazi e Tinaburri. Mi pare una scelta politica utile oggi e lungimirante quanto al futuro, in piena sintonia con quella capacità di innovare che ha sempre distinto la nostra disciplina. Auspico dunque che anche i colleghi associati e ricercatori non facciano mancare il loro supporto e soprattutto il loro voto.
La necessità di trattare con un po' di respiro le elezioni CUN non ci lascia più spazio per i lavori della nostra Consulta: ve ne riferirò alla prossima occasione.
Marco Cucco (a cura di), La trama dei media. Stato, imprese, pubblico nella società dell’informazione, Carocci, Roma 2014
Roberto De Gaetano (a cura di), Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita, vol. 1, Mimesis, Milano-Udine 2014
Leonardo Gandini, Voglio vedere il sangue. La violenza nel cinema contemporaneo, Mimesis, Milano-Udine 2014
Paolo Caneppele, Denis Lotti, La documentazione cinematografica ovvero le fonti storico cinematografiche. Manuale per studiosi, studenti e appassionati, Persiani Editore, Bologna 2014
Cosetta Saba, Archivio Cinema Arte, Mimesis, Milano-Udine 2014
Veronica Pravadelli, Classic Hollywood Lifestyles and Film Styles of American Cinema, 1930-1960, University of Illinois Press, Campaign IL 2015
Christian Uva (a cura di), Damiano Damiani. Politica di un autore, Bulzoni, Roma 2014
Simone Venturini, Horror italiano, Donzelli, Roma 2014
Le schede di presentazione delle tesi di dottorato discusse negli anni accademici 2003-2014 possono essere inserite nella Banca dati delle tesi di dottorato in Cinema, Fotografia, Televisione compilando l'apposito modulo. I coordinatori dei corsi e delle scuole di dottorato sono invitati a segnalare questa possibilità ai dottori di ricerca.
Il prossimo numero della newsletter verrà inviato all'inizio di Marzo 2015. I soci possono inviare segnalazioni di eventi e pubblicazioni alla Redazione entro il 28 febbraio 2015.
Rubrica
I soci sono tenuti a segnalare alla Segreteria eventuali cambi di fascia, di ateneo o struttura d'afferenza.