Vi ricordo che, come già comunicato nella precedente newsletter, quest’anno l'Assemblea annuale della Consulta si terrà venerdì 10 giugno dalle ore 11.30 presso l'Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 8). Colgo l'occasione per ringraziare Tomaso Subini e gli altri amici che hanno accettato con entusiasmo di curare l'organizzazione dell'incontro, che avverrà in conclusione del Convegno Internazionale di studi “I cattolici e il cinema in Italia tra gli anni ’40 e gli anni ’70”. Vi prego di iscrivervi al Convegno e/o all'Assemblea compilando questo modulo on-lineentro il 20 maggio 2016. Sul sito web della Consulta è possibile trovare informazioni pratiche su come raggiungere la sede dell'Assemblea e dove pernottare a Milano.
Il programma. La mattinata, dalle 11,30 alle 13, sarà dedicata al tema delle “Prospettive della ricerca in Cinema, fotografia, televisione: per una scuola di dottorato diffusa”, un progetto nato dalla sollecitazione di alcuni colleghi che si pone l’obiettivo di fornire ai dottorandi del nostro settore disciplinare un percorso formativo distribuito su più centri di ricerca e le scuole dottorali. Nel pomeriggio, a partire dalle 14, si passerà invece ai temi associativi veri e propri, con le relazioni del Presidente, dei Vicepresidenti e del Tesoriere, e la relativa discussione. Infine, si ricorda che quest'anno si procederà con l'elezione del Presidente e dei rappresentanti della Giunta.
Guglielmo Pescatore Presidente CUC
COMUNICAZIONI
SPORTELLO INFORMATIVO
È attivo lo sportello informativo sportellocuc@consultacinema.org. Attraverso questo servizio i soci possono chiedere informazioni e consulenze relative alle principali aree di interesse istituzionale: valutazione, legislazione, finanziamenti, promozione internazionale della ricerca.
Il termine per il rinnovo dell'iscrizione alla Consulta è scaduto lo scorso 31 marzo. I soci intenzionati a mantenere attiva la propria posizione sono invitati a versare la quota al più presto. Da quest'anno è stata attivata la possibilità di pagamento elettronico attraverso questo modulo on-line.
Deleuze Studies Conference 2016
Roma, 11-13 luglio 2016
Università degli Studi Roma Tre
CALL FOR PAPERS
CONVEGNI / SUMMER SCHOOL
Viral Art. The New Imageries of GIF Culture International conference
Bologna, 24-25 novembre 2016
Università di Bologna
SCADENZA CFP: 15 maggio 2016Media Archaeology International Summer School
4-8 luglio 2016
Università degli Studi di Pisa
SCADENZA ISCRIZIONI: 6 giugno 2016
A partire dall’interrogativo posto da Hugo Munsterberg “Perché andiamo al Cinema”? Lo storico e teorico del cinema Michele Guerra e il neuroscienziato Vittorio Gallese, nel volume scritto a quattro mani, Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze, si propongono di applicare le teorie delle neuroscienze e dei Film Studies per offrire risposte e riflessioni capaci di coinvolgere il più ampio e complesso ragionamento sul rapporto tra l’uomo e l’opera d’arte. Leggi la motivazione »
Miglior traduzione italiana di un importante contributo agli studi cinematografici
The translation is the final achievement of an insightful and savvy research spanned over decades in a twofold sense. On the one hand the outstanding survey on the relationships between Roth and the cinema started way back, and the present volume is a crystal-clear condensation and pondered selection of a multilayered work. Leggi la motivazione »
Best International Film Studies Book
Attribuito dall’Editorial Board della rivista Cinéma&Cie. International Film Studies Journal
The Lumière Galaxy is a compelling, outstanding, and inspiring book on what cinema became today and what tomorrow may bring, and for many a reason. Among these, to be certainly named are its fertile conciseness, its brave openness to an upcoming, and yet unforeseeable future, and its refined style. Leggi la motivazione »
RIVISTE
Bianco e Nero. Rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia
n. 582-583