Copy
View this email in your browser

CHE COS'È 
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO?

Il gioco d’azzardo patologico è un disturbo che non colpisce solo il giocatore, ma ha conseguenze anche nella famiglia e sulla sua rete di amicizie. È una malattia che si sviluppa nel lungo periodo e provoca problemi negli ambiti lavorativi, economici, legali, relazionali, psicologici e anche fisici. La presenza di quattro o più sintomi nell’arco di dodici mesi potrebbero indicare la presenza di questa dipendenza.
 

QUAL E’ IL SECONDO SINTOMO

 
Il secondo sintomo inserito nel DSM V è il “sentirsi irrequieto/a o irritabile se si tenta di ridurre o smettere di giocare d’azzardo”. Ad esempio, il giocatore che cerca di dare un taglio al gioco, a causa dell’astinenza, potrebbe sperimentare sentimenti di nervosismo, rabbia e impazienza, nelle situazioni quotidiane.
 

CON CHI E DOVE SI MANIFESTANO
QUESTI SENTIMENTI ?

La persona potrebbe provare nervosismo in situazioni d’attesa, ad esempio quando si è in coda alla guida dell’auto, al supermercato o in banca. L’irritabilità, spesso ingiustificata, potrebbe manifestarsi verso il partner, i figli, i genitori o i colleghi di lavoro.

I NUMERI DEL GIOCO D'AZZARDO

110 miliardi di euro

Volume di denaro giocato in Italia nel 2019

19,4 miliardi di euro

Soldi persi dagli italiani nel 2019

+10%

Giocatori online durante il lockdown 2020

Negli ultimi anni  le giocatrici d’azzardo sono aumentate. La spinta al gioco, è legata alla capacità di questo di fornire una via di fuga da stati emotivi come noia, stress, ansia o sentimenti depressivi. I giochi più diffusi e praticati sono quelli non strategici, come le slot machines ed il bingo (soprattutto per la componente sociale di questo). Lo stress psicologico, la disoccupazione/pensione e gli abusi infantili ( nei casi più gravi) sono i fattori comuni che possono favorire l’insorgenza di tale disturbo.

Anche per le donne, Il SerD attua interventi multidisciplinari e multiprofessionali integrati di tipo medico, psicologico, sociale ed educativo.  Nel caso, il SerD struttura anche un supporto farmacologico e avvia la gestione economica. Al paziente e ai familiari, viene inoltre data la possibilità di partecipare a gruppi separati, organizzati dagli operatori del servizio.

L'ATTIVITÀ SVOLTA

L’ambulatorio r-TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica), che si inserisce all’interno del progetto denominato “Cambio Gioco” , è una tecnica di stimolazione cerebrale che si pone l’obiettivo di ridurre il craving (voglia/desiderio), nella dipendenza da gioco d’azzardo.
La r-TMS viene effettuata dal lunedì al venerdì presso il SerD di Monselice ed è totalmente gratuita. Questa tecnica prevede due settimane di trattamento, per una durata di 20 minuti a seduta e successivi controlli mensili. È sicura e non dolorosa per il paziente.

"CAMBIO GIOCO" è un progetto
di prevenzione, cura, riabilitazione
e ricerca sul gioco d'azzardo patologico

Il progetto "CAMBIO GIOCO" presenta come finalità quella di implementare nel territorio dell’ULSS 6 iniziative volte a ridurre l’impatto negativo della diffusione del gioco d’azzardo, cercando di integrare le potenzialità dei servizi pubblici con le risorse istituzionali del territorio attraverso azioni di Governance, Prevenzione, Cura e Riabilitazione e Ricerca.

Oltre a questo importante obiettivo, il Progetto vuole promuovere una maggiore formazione specifica per gli operatori interni ai Dipartimenti ed esterni. In ambito di prevenzione, saranno previsti eventi informativi per i gestori dei punti gioco, per la popolazione e  per gli studenti presenti nelle scuole del territorio. Infine, ma non meno importante, saranno favorite azioni di innovazione e sviluppo nel campo della ricerca per il DGA.

Pensi di avere un problema
col gioco d'azzardo?

Contatta uno dei servizi per le dipendenze:

 

Numero Verde 800 629 780

https://www.aulss6.veneto.it/Cambio-Gioco

instagram.com/cambiogiocoulss6

Website Website
Email Email
Instagram Instagram
Copyright © 2021 ULSS6 Euganea, All rights reserved.

Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
ULSS 6 Euganea · Via Guglielmo Marconi 19 · Monselice, Veneto 35043 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp