CHE COS'È
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO?
Il gioco d’azzardo patologico è un disturbo che non colpisce solo il giocatore, ma ha conseguenze anche nella famiglia e sulla sua rete di amicizie. È una malattia che si sviluppa nel lungo periodo e provoca problemi negli ambiti lavorativi, economici, legali, relazionali, psicologici e anche fisici. La presenza di quattro o più sintomi nell’arco di dodici mesi potrebbero indicare la presenza di questa dipendenza.
QUAL E’ IL SECONDO SINTOMO
Il secondo sintomo inserito nel DSM V è il “sentirsi irrequieto/a o irritabile se si tenta di ridurre o smettere di giocare d’azzardo”. Ad esempio, il giocatore che cerca di dare un taglio al gioco, a causa dell’astinenza, potrebbe sperimentare sentimenti di nervosismo, rabbia e impazienza, nelle situazioni quotidiane.
CON CHI E DOVE SI MANIFESTANO
QUESTI SENTIMENTI ?
La persona potrebbe provare nervosismo in situazioni d’attesa, ad esempio quando si è in coda alla guida dell’auto, al supermercato o in banca. L’irritabilità, spesso ingiustificata, potrebbe manifestarsi verso il partner, i figli, i genitori o i colleghi di lavoro.
|